
-
Sull'indipendenza della magistratura. Nota II
Ora, intendiamo proseguire la riflessione sull'indipendenza della magistratura che, in futuro, riteniamo opportuno continuare e possibilmente completare
-
Alla fine è arrivato il Decreto Legge Sicurezza
Arriva finalmente il decreto sicurezza, articolato in 34 norme. Ma la situazione si aggrava, la sicurezza si riduce e nelle carceri si continua a morire
-
Vita digitale senza stress: 5 servizi online che semplificano la tua vita
Cosa sono spesa online, servizi bancari e finanziari digitali, servizi di medicina online, identità digitale e documenti online, agenda smart?
-
Richieste di asilo politico nella RFT
La RFT è lo Stato europeo con il maggior numero di richieste di asilo politico, anche se, nel 2024, si è registrato un calo notevole (-30%) rispetto al 2023
-
Mentemide: quando la rete comincia a pensare
Mentemide non è un programma, nemmeno un algoritmo, E' quel momento in cui intelligenze umane artificiali smettono di funzionare e iniziano a pensare
-
L’equilibrio non cooperativo
L’incertezza è il peggior nemico dei mercati finanziari e saremo destinati a “ballare” per molto tempo su un otto volante americano dove tanti guadagnano
-
Conferimento del TFR ad un fondo di previdenza complementare: natura retributiva o previdenziale? Effetti sul diritto del coniuge divorziato all’indennità di fine rapporto
Il conferimento del TFR ad un fondo di previdenza integrativa comporta la sostituzione del gestore del fondo al datore di lavoro nella qualità di “obbligato”
-
Le detrazioni per carichi di famiglia: novità per coloro che non sono cittadini italiani o europei
Le detrazioni per carichi di famiglia disciplinate dall’art. 12 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi sono state oggetto di un intervento normativo
-
L’inadempimento dell’obbligazione contributiva può integrare il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche ex art. 316-ter C.p.
Cass. pen., Sezioni Unite, sent. n. 11969/2025 sul reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche ex art. 316-ter C.p.
-
Società controllata non equivale a permanent establishment
Nell’ultimo lustro la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha emesso una serie di pronunce in tema di stabile organizzazione “occulta”
news tratte da Filo Diritto | Approfondisci sempre