
-
Bugie
La sola idea della vecchiaia lo faceva impazzire. I capelli bianchi erano ormai più numerosi di quelli biondi e quelle rughe d’espressione...
-
Uno sguardo di Misericordia per chi a sbagliato
La porta Santa a Rebibbia nel Giubileo della Speranza, perchè la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo
-
La rappresentanza dei popoli indigeni artici nei Parlamenti nazionali
I popoli indigeni dell’Artico non hanno tradizionalmente dimostrato molto interesse verso i Parlamenti nazionali degli Stati in cui vivono
-
Domestic Minimum Top-Up Tax al 15% per le multinazionali negli Emirati Arabi
Gli Emirati Arabi Uniti imporranno un’imposta minima di ricarico (Dmtt) del 15% alle grandi multinazionali che operano nel Paese a partire da gennaio 2025
-
Criminologia, Medicina forense e tossicodipendenza
Quali sono i legami tra criminologia, tossicodipendenza e medicina legale forense? In questo approfondito articolo, l'Autore sviscera i rapporti più stretti
-
Profili critici dell’obbligo della p.a. ad emanare un bando di concorso: rimedi giurisdizionali nei casi di inerzia delle amministrazioni
Un’analisi delle situazioni in cui sussiste un obbligo ad emanare un bando di concorso da parte delle pubbliche amministrazioni
-
La mancanza di una visione di paese
I conflitti di un Governo che insegue fantasmi per imporre la propria autorità e che sembra non avere una vera visione del Paese reale
-
Un “Presidio permanente” per la manutenzione dei mezzi di corredo archivistici di Università e di Enti pubblici di ricerca
La gestione documentale ha bisogno di strumenti professionali per poter essere all’altezza delle aspettative
-
Relazione sull’abuso di sostanze stupefacenti nel 2024
Recentemente è stata pubblicata la relazione annuale concernente l’abuso di sostanze stupefacenti in Austria. Cosa si evince dai dati statistici?
-
L’autonomia differenziata dopo il massiccio effetto demolitorio operato dalla Corte Costituzionale
Sulla legge Calderoli si è abbattuta la Corte Costituzionale con le sentenze 192/2024 e 10/2025. Che cosa rimane della autonomia differenziata?
news tratte da Filo Diritto | Approfondisci sempre