
-
La “speciale tenuità” del lucro, del danno o del pericolo in materia di stupefacenti
La Cassazione è di fronte al dilemma di conciliare la lieve entità con una circostanza attenuante non espressamente e pacificamente interna al TU 309/90
-
La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito
-
Dibattimento e sentenza
Durante il dibattimento, è prescritta la presenza ininterrotta dei giudici (nella prescritta composizione del collegio) e del verbalizzante
-
Prima delle relazioni disfunzionali
L’articolo pone in risalto le difficoltà delle famiglie a trovare propri equilibri, analizzando alcuni comportamenti che rischiano di comprometterla
-
Le operazioni soggettivamente inesistenti: la struttura, le implicazioni fiscali e l’onere probatorio
Le operazioni inesistenti costituiscono uno degli aspetti più delicati e controversi del diritto tributario. Sono illeciti senza realtà economica sottostante
-
La giurisdizione italiana in tema di corruzione internazionale, anche a fini 231
Illecito amministrativo di cui all'art. 25 d.lg. 231/2001, in relazione al delitto di corruzione internazionale commesso dai suoi amministratori
-
Bambini per un giorno
Lode ai collezionisti, anche quando ci appaiono maniacali per il loro spendere tempo e denari in cose che giudichiamo di poca o punta importanza
-
Il Governo insiste per fare investire le casse di previdenza e i fondi pensione nel venture capital
Investire nel futuro dell’Italia 6,4 miliardi di euro da parte delle Casse di previdenza e dei Fondi pensione nello sviluppo di nuove imprese
-
Violenza – Prevenzione degli atti di violenza e divieti di accesso nonchè di avvicinamento
“La maggior parte degli atti di violenza, si verifica in ambito familiare”. Lo riferisce il Ministero dell'Interno alla fine del 2023
-
Indebita destinazione di denaro e cose mobili e abuso di ufficio: sussiste un rapporto di specialità ex art. 15 c.p.
La Cassazione sul delitto di “Indebita destinazione di denaro o cose mobili”, fattispecie di reato prevista e punita dall’art. 314-bis C.p.
news tratte da Filo Diritto | Approfondisci sempre