
-
Ai figli
È necessario e doveroso dire no ai figli ma è necessario che gli adulti imparino a dire no (dapprima a se stessi)
-
Estinzione del reato per condotte riparatorie ex art. 162-ter C.p.: nuovi principi giurisprudenziali
La Cass. pen. sez. V., sent. n. 7263/2025, si è pronunciata sull’applicazione della causa di estinzione del reato per condotte riparatorie ex art. 162-ter C.p.
-
Strategie di protezione aziendale nei contesti digitali
Nel contesto attuale, la protezione degli asset informativi costituisce un pilastro imprescindibile della strategia aziendale
-
Bonus matrimoni: potrà davvero essere introdotto?
Il bonus matrimoni proposto da alcuni deputati della Lega è stato pensato come una misura volta a spronare i giovani a sposarsi. Sarà introdotto veramente?
-
Prevenzione della corruzione negli appalti pubblici: un approccio integrato al rischio
In questo articolo si parla di prevenzione della corruzione negli appalti pubblici, sottolineando la crescente complessità normativa e la compliance
-
La disambiguazione dei termini "archiviazione" e "conservazione" in ambito documentale: un'analisi comparata multilingue
Nell’ambito documentale la distinzione tra i termini "archiviazione" e "conservazione" è di cruciale importanza. Le traduzioni però sono differenti
-
Separazioni e divorzi: cosa cambia con il nuovo regime fiscale
Il d.lgs. 149/2022 ha modificato l’impianto normativo del processo civile, in particolare i procedimenti di separazione, divorzio e crisi familiare
-
Art. 105 Codice del Processo amministrativo (D.lgs. 104/2010): rimessione degli atti al Giudice di primo grado nel caso di “errore palese” di quest’ultimo (pronunce di improcedibilità ed irricevibilità del ricorso)
Art. 105 codice del processo amministrativo: l’errore palese del giudice di primo grado e rimessione della causa. Le conseguenze sul ricorso
-
Il valore di una corretta strategia marittima alla luce dei recenti avvenimenti geopolitici
È notizia recente la ripresa delle ripetute minacce lanciate dagli Houthi di riprendere gli attacchi contro le navi mercantili e commerciali nel Mar Rosso
-
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni e sequestro di persona: non sussiste rapporto di specialità ex art. 15 C.p.
La Cassazione si è pronunciata sul rapporto tra i reati di sequestro di persona ex art. 605 C.p. ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni ex art. 393 C.p.
news tratte da Filo Diritto | Approfondisci sempre