
-
Applicabilità dei CCNL sottoscritti dai sindacati autonomi
Trattamento retributivo previsto dal CCNL sottoscritto dai sindacati autonomi e rispetto del principio della giusta retribuzione ex art. 36 Costituzione
-
Il Forum dei sindaci artici come nuovo attore sub-nazionale di governance
La governace regionale dell’Artico si va arricchendo di ulteriori attori e meccanismi. Un profilo finora tutto sommato sottostimato è quello dei governi locali
-
Bancarotta fraudolenta: configurabile anche per la dissipazione di un bene pervenuto con un contratto di leasing
La Cass. pen., Sez. V, con la sentenza n. 20221/2025 si è pronunciata sul reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione
-
Il diritto dell’UE “spiegato” dai casi italiani. Uno strumento pensato per gli avvocati
EUROJUSITALIA è una banca dati gratuita, aggiornata e pensata soprattutto per gli avvocati
-
La “speciale tenuità” del lucro, del danno o del pericolo in materia di stupefacenti
La Cassazione è di fronte al dilemma di conciliare la lieve entità con una circostanza attenuante non espressamente e pacificamente interna al TU 309/90
-
La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito
-
Dibattimento e sentenza
Durante il dibattimento, è prescritta la presenza ininterrotta dei giudici (nella prescritta composizione del collegio) e del verbalizzante
-
Prima delle relazioni disfunzionali
L’articolo pone in risalto le difficoltà delle famiglie a trovare propri equilibri, analizzando alcuni comportamenti che rischiano di comprometterla
-
Le operazioni soggettivamente inesistenti: la struttura, le implicazioni fiscali e l’onere probatorio
Le operazioni inesistenti costituiscono uno degli aspetti più delicati e controversi del diritto tributario. Sono illeciti senza realtà economica sottostante
-
La giurisdizione italiana in tema di corruzione internazionale, anche a fini 231
Illecito amministrativo di cui all'art. 25 d.lg. 231/2001, in relazione al delitto di corruzione internazionale commesso dai suoi amministratori
news tratte da Filo Diritto | Approfondisci sempre