
-
Richieste di asilo politico nella RFT
La RFT è lo Stato europeo con il maggior numero di richieste di asilo politico, anche se, nel 2024, si è registrato un calo notevole (-30%) rispetto al 2023
-
L’equilibrio non cooperativo
L’incertezza è il peggior nemico dei mercati finanziari e saremo destinati a “ballare” per molto tempo su un otto volante americano dove tanti guadagnano
-
Mentemide: quando la rete comincia a pensare
Mentemide non è un programma, nemmeno un algoritmo, E' quel momento in cui intelligenze umane artificiali smettono di funzionare e iniziano a pensare
-
Le detrazioni per carichi di famiglia: novità per coloro che non sono cittadini italiani o europei
Le detrazioni per carichi di famiglia disciplinate dall’art. 12 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi sono state oggetto di un intervento normativo
-
Conferimento del TFR ad un fondo di previdenza complementare: natura retributiva o previdenziale? Effetti sul diritto del coniuge divorziato all’indennità di fine rapporto
Il conferimento del TFR ad un fondo di previdenza integrativa comporta la sostituzione del gestore del fondo al datore di lavoro nella qualità di “obbligato”
-
L’inadempimento dell’obbligazione contributiva può integrare il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche ex art. 316-ter C.p.
Cass. pen., Sezioni Unite, sent. n. 11969/2025 sul reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche ex art. 316-ter C.p.
-
Società controllata non equivale a permanent establishment
Nell’ultimo lustro la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha emesso una serie di pronunce in tema di stabile organizzazione “occulta”
-
Nei casi di accertamento del reddito di una società a ristretta base azionaria divenuto definitivo per ragioni meramente procedurali, al socio deve essere riconosciuta la possibilità di contestare il quantum del reddito di partecipazione attribuitogli
... il socio mantiene il pieno diritto di contestare, in relazione al reddito di partecipazione a lui attribuito, sia l'effettiva distribuzione degli utili
-
GPS e auto aziendali: massima attenzione nell’installazione e nell’utilizzo
L’utilizzo di GPS sulle auto aziendali è sempre stato ed è tuttora oggetto di ampio dibattito. A proposito, un provvedimento del garante del 16 gennaio 2025
-
L’“elemento organizzativo” distingue l’associazione finalizzata al narcotraffico dal concorso di persone nel reato
Cassazione si esprime sull’elemento differenziale tra l’ipotesi associativa ex art. 74, dpr n. 309/1990 e quella del concorso ex artt. 110 C.p. e 73 dpr cit.
news tratte da Filo Diritto | Approfondisci sempre