
-
Indebita destinazione di denaro e cose mobili e abuso di ufficio: sussiste un rapporto di specialità ex art. 15 c.p.
Cassazione sul sul delitto di “Indebita destinazione di denaro o cose mobili”, fattispecie di reato prevista e punita dall’art. 314-bis C.p.
-
Parere in sanatoria della soprintendenza: Il T.A.R. nega il silenzio assenso
Il silenzio assenso non si applica al parere della Soprintendenza previsto dall’art. 167 del d.lgs. n. 42/04. Ma il Consiglio di Stato la pensa diversamente
-
La resa algoritmica. Dalla normatività discorsiva alla computazione ambientale
Riflessione teorico-giuridica sul concetto di resa algoritmica, inteso come fenomeno di progressiva delega alla normatività computazionale nei contesti digitali
-
Giudice Tributario e decisione assunta in via di equità sostitutiva: tesi a confronto
In merito al potere del Giudice Tributario di decidere in via di equità sostitutiva, si possono delineare due orientamenti. L'Autore ce li indica
-
L'intelligenza artificiale nel digital lending: quali soluzioni
Negli ultimi 24 mesi l’intelligenza artificiale ha avuto un vero e proprio boom accompagnata da una domanda crescente di prestiti
-
La rimodulazione dell’enforcement del Foreign Corrupt Practices Act sotto la presidenza Trump
Nel contesto delle politiche adottate da Donald Trump, troviamo l’Ordine Esecutivo del 10 febbraio 2025 concernente il Foreign Corrupt Practices Act (FCPA)
-
Dalla parte di Ippocrate
Si parla della problematica legata ella responsabilità medica in caso di cure del reo latitante, comprensiva di omissione di referto e di favoreggiamento
-
Prove, assunzione, dibattimento e obbligo del giudice
Dalla deposizione di testi, di periti e di consulenti tecnici, citati dal giudice ed effettivamente comparsi, non si può poi prescindere in sede decisoria
-
Il patrimonio delle Casse di Previdenza è costituito da contributi previdenziali obbligatori
Da quasi 13 anni (ora 14 anni) le Casse di Previdenza attendono una disciplina omogena in materia di investimenti
-
EA-PDF: la nuova frontiera della conservazione digitale a lungo termine
Quando pensiamo alla conservazione digitale dei documenti, il formato PDF è spesso il primo che ci viene in mente. Però non basta. Quali soluzioni?
news tratte da Filo Diritto | Approfondisci sempre